Vent’anni fa arrivava nelle edicole e in fumetteria un interessante esperimento editoriale: il fumetto WITCH, targato Disney e realizzato da un terzetto italiano, Elisabetta Gnone, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. Ho sempre trovato molto più interessante e originale WITCH che non le Winx, di cui ho apprezzato comunque il serial dal vivo, proprio perché è arrivato …
Purtroppo si continua a non poter andare al cinema e ci si arrangia come si può, con proposte distribuite sono on line e per l’home video, e non è la stessa cosa. Questo però non impedisce di trovare cose a cui appassionarsi, come il bellissimo Raya e l’ultimo drago, primo film Disney realizzato da un …
In questi giorni avrebbe dovuto esserci Lucca Comics, purtroppo solo digitale, molti film sono stati rinviati, altri sono su piattaforma, ma non mancano comunque le novità. Non è strettamente di genere fantastico, ma Enola Holmes non può non piacere a noi nerd, fosse solo per la presenza dell’ex Bellatrix Lestrange Helena Bonham Carter nella parte della mamma …
Mi sono sentita dire che a me non interessano più gli immaginari del fantastico, che una volta mi piacevano tanto, perché non sono andata a Loving the alien lo scorso week-end. Se è per questo non sono andata nemmeno ad Alecomics la settimana precedente: avrei avuto, nelle due occasioni, due nuovi libri miei di cui …
L’insegnante elementare Samuel MB ha fatto dei deliziosi collage con Photoshop dove ha inserito i personaggi Disney nella realtà di tutti i giorni. I risultati sono splendidi. Qui c’è il suo profilo Instagram.
Thomas Kindake ha collaborato con la Walt Disney, partecipando nel 2005 alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario, e collaborando alla linea Disney Dreams Collection. Purtroppo ci ha lasciato da tempo, questo è il suo sito ufficiale e qui sotto ecco le sue meravigliose opere in tema.
Inutile dirlo, il fantastico dà sempre emozioni, ed ecco qui sotto raccolte un po’ di immagini di tanti universi di ieri e di oggi, in attesa di poter rivivere questo nella vita reale, con eventi e incontri. E io lancio un’idea, il prossimo anno sono trentacinque anni di Labyrinth, non sarebbe male fare qualcosa.
In attesa di sapere e capire cosa ne sarà degli eventi in tema fantastico e cultura nerd da settembre in poi e di seguire on line il San Diego Comicon dal 22 luglio (dove tanto non sarei andata comunque di persona, non quest’anno almeno…), raccolgo informazioni e continuo ad occuparmi di fantastico. Sono in attesa …
Ho scoperto l’esistenza di Ono Tako grazie al sito BoredPanda: è un illustratore giapponese che combina la moderna cultura pop di Disney e degli anime con l’arte degli ukiyo-e, le stampe giapponesi, e dei disegni di Mucha. I risultati sono qui sotto, e segnalo il suo profilo Twitter (in giapponese).
Quest’anno che si chiude mi ha portato cose positive, tipo l’uscita del mio saggio su Once upon a time, ma anche cose brutte e tristi, come la scomparsa del mio adorato micio Eusebio. Nel 2020 spero di vivere felice con il peloso Felix e poi metto un po’ di immagini di suggerimento, come la locandina dei …