Molti personaggi del fantastico hanno uno o più animali da compagnia, reali o meno, una cosa sempre molto carina, ed è per questo che ho apprezzato molto questi quadri di Alexsei Vinogradov: ci sono molte vecchie conoscenze…
Domenica 10 febbraio non ho potuto, causa sciopero degli autobus, partecipare all’evento in tema al Mufant, ma voglio comunque omaggiare queste splendide creature, con alcune immagini prese on line.
Dal Giappone arrivano sempre suggestioni particolari sul fantastico, e non sono da meno le immagini di una misteriosa illustratrice, che si firma come 13033303, forse si chiama Ariduka. Io vedo in lei parecchi richiami a Miyazaki e non solo, senz’altro è un nome da tenere d’occhio.
Paolo Barbieri presenterà a Lucca Comics and Games la sua ultima fatica per Scarabeo, un meraviglioso libro illustrato sugli unicorni, e credo che sia doveroso omaggiare con un po’ di immagini del mio archivio questa splendida creatura, narrata dai bestiari, presente in un ciclo di arazzi meravigliosi al Museo di Cluny e ancora oggi grande …
Il fantastico c’era anche a A tutta coda, la bella manifestazione sugli animali che da tre anni rallegra gli autunni torinesi, con stand con i gadget fatti con le splendide illustrazioni di Lisa Parker, uno spazio Manfont con Norby il gattone e noti amici delle fiere del fumetto con peluche di Harry Potter e altro …
Girando tra gli stand di Alecomics ho scoperto e riscoperto tanti mondi del fantastico. Eccone qui una panoramica, con la promessa pian piano di approfondirli tutti.
Accanto agli esseri umani e simili agli umani, l’immaginario fantastico si distingue per la grande varietà di animali, spesso antropomorfi o comunque in grado di parlare, che rileggono sia creature note e esistenti, gatti in testa, sia presentano esseri nuovi, come il meraviglioso drago. Animali che continuano ad ispirare storie, oggetti e tanto altro, oltre …