Domani e dopodomani qui a Torino tornano i Japan Days, l’appuntamento annuale con la cultura dei manga e degli anime, e quest’anno si festeggiano i quarant’anni di Mazinga Z in Italia, l’uscita del nuovo film di Evangelion nonché i venticinque anni della prima messa in onda e il trentennale italiano dei mitici Cavalieri dello zodiaco. Ormai posso dire che …
Cinquant’anni fa andavamo sulla Luna, anche se qualcuno dice che non ci siamo mai stati, e stimolata da questo bel libro edito da Odoya vorrei ricordare qualche viaggio sulla Luna che negli anni l’immaginario ci ha regalato e continua a regalarci.
Ho trovato su Tor Magazine questo interessante articolo in cui si dice che il 1999 (anno celeberrimo per i nerd d’annata e non dico come mai…) è stato l’anno in cui la cultura nerd ha preso definitivamente piede ed è diventata mainstream. Una tesi sostenibile, soprattutto nei Paesi anglosassoni, ma chi è nerd da tanti …
Mentre noi otaku festeggiavamo il quarantennale dell’arrivo di Capitan Harlock nel nostro Paese, l’esponente di un noto partito di destra ha pensato bene di impossessarsi del nostro pirata come icona per le sue ideologie estremiste. Ecco, io sono un po’ stufa di questa strumentalizzazione verso miti dell’immaginario, tutta italiana, da parte della destra, forse è …
Quarant’anni fa a domani (e ne parlerò con un apposito post) ero davanti alla televisione a vedere Capitan Harlock e in parallelo seguivo anche Jeeg robot d’acciaio e Daitarn 3. All’epoca fui guardata da qualcuno con riprovazione perché le ragazzine non devono guardare questa robaccia, meglio rimbambirsi con robetta stupida. Per fortuna gli anni mi …
Forse ce lo dovevamo aspettare, ma in fondo non si è mai pronti quando ci lascia qualcuno di caro, anche se magari non lo conosciamo di persona ma ci ha dato molto. Stan Lee ha dato tantissimo al mondo della fantasia, ideando super eroi e super eroine umani, combattendo contro discriminazioni e ingiustizie, creando un …
Qualche giorno fa è girato sui social il meme qui sotto, che per l’ennesima volta ha tirato fuori una questione annosa: quella secondo cui ci sarebbe un’età predefinita per fumetti e fantastico. Posso dire che più vado avanti più ho voglia di leggere fumetti e occuparmi di fantastico, e che fumetti e fantastico sono due …
Oggi Gillian Anderson compie cinquant’anni: fa un certo effetto, perché siamo cresciute e invecchiate insieme, del resto io la seguo ormai da quasi un quarto di secolo, come Scully e non solo. Gillian ci ha dato uno dei personaggi più belli che ci siano, un’eroina che è stata un modello per noi fan, dimostrando che …
Trent’anni fa usciva al cinema Chi ha incastrato Roger Rabbit?, film di culto perché riprese la vecchia idea anni Sessanta di mettere insieme disegni animati e cinema dal vivo imbastendo una vicenda noir con personaggi irresistibili. Jessica Rabbit fece capire quanto poteva essere sexy una ragazza a cartoni animati, Roger era un mito, la scena con …
Recentemente nell’interessante sito L’antro atomico del Dottor Manhattan sono comparsi alcuni articoli sull’essere geek e nerd oggi, e se ha ancora senso definirsi così in un momento in cui la cultura dell’immaginario è ormai non più di nicchia ma di massa? Secondo me sì, anche perché questo successo apparente e chiassoso nasconde non pochi problemi, …