Alla vigilia di un 8 marzo ancora più di lotta dopo i continui attacchi alla libertà di noi donne da parte di forze reazionarie che vogliono rispedirci a fare le serve agli uomini e a rimbambirci con romanzetti e filmetti, mi tocca ancora una volta ringraziare di aver incontrato fumetti e fantastico sulla mia strada. …
Ognuno di noi ha le sue icone legate al fantastico, di ieri e di oggi, in cui si è riconosciuto e che ha continuato a seguire. Eccone alcune mie, un po’ mescolate, non ci sono tutte ma ce ne sono diverse di cui magari parlo meno, di cui riprenderò a parlare magari prima o poi.
Non girano più notizie sul reboot o remake di Buffy con un’attrice di colore e siamo in molti a pensare che comunque vada non potrà eguagliare l’originale, ma magari si può anche dargli una possibilità. Nell’attesa, la serie classica continua a piacere e c’è stata una reunion tra gli attori. Inoltre James Marsters sarà ospite alla …
Sailormoon è stato per molti otaku anni Novanta il primo anime e manga, quello che non si scorda mai, e continua ad ispirare, Goen sta pubblicando le storie brevi, ci sono sempre opere di artisti web e dovrebbero arrivare come film i remake delle ultime due stagioni. Per me non è stato il primo manga …
Nella vita reale probabilmente no, la Storia è piena di personaggi di principesse infelici e dal destino spesso tragico. Nell’immaginario dipende, fino a qualche decennio fa nemmeno lì era il massimo, poi per fortuna sono arrivate le principesse guerriere e femministe e le cose sono cambiate. Basti vedere a tutte le suggestioni che si trovano …
Effettivamente Hermione ha fatto molto, ma non dimentichiamo l’apporto di tantissime donne al genere fantastico…
Durante la settimana di Natale Rai uno ha trasmesso tre film classici della Disney, Biancaneve e i sette nani, Cenerentola e La bella addormentata nel bosco, ottenendo ottimi risultati di share. Questo vuol dire che le fiabe sono eterne, che la fantasia non stanca mai, che ci sono fenomeni che uniscono più generazioni, che la cultura nerd ha ormai …
Sono diventata femminista in buona parte grazie a fumetti, fantasy e fantascienza, che mi hanno presentato fin da bambina modelli di donne diversi da quelli che fanno parte dell’immaginario proposto alle ragazze, fatto di romanzetti e filmetti. Guerriere, astronaute, regine, principesse, maghe, esploratrici, avventuriere, per una marea di personaggi indimenticabili che mi sono stati di …
La fotografa Annie Lebovitz ha dedicato alle principesse Disney un innovativo reportage che le mette in un’inedita veste decisamente più moderna e femminista… E non ci sono solo le principesse, con molti voti noti.
Girando per fiere mi sono imbattuta nei gadget, borse, magliette, pochette, portafogli, lampade, segnalibri, realizzati partendo dalle meravigliose illustrazioni di Lisa Parker, autrice britannica specializzata in particolare in unicorni, lupi e splendidi gatti da streghe. Sto cercando man mano di recuperare un po’ di materiale reale e non solo virtuale, tra l’altro segnalo che Smagatto …